lunedì 31 dicembre 2007

Ma dove sono finiti i “rappresentanti” del popolo? L’economia italiana vive un momento critico e penalizza i cittadini



Pensioni, famiglia, giovani. Questi gli iceberg di una
nazione, l’Italia appunto, che riesce a malapena ad
aggirare. Con l’avvento dell’Euro, considerato dai più
arma letale contro lo strapotere finanziario americano,
l’economia tricolore ha sfiorato a più riprese il collasso.
I maggiori problemi gravitano intorno a questo nucleo:
al costo della vita che è effettivamente raddoppiato,
non è corrisposto un aumento adeguato dei salari.
I costi sono aumentati e per l’acquisizione di beni o di
servizi, ci si vede costretti a finanziamenti dagli interessi
drogati e prestiti che fanno la gioia delle società
specializzate. La componente politica in tutto questo,
ha dimostrato di essere sorda davanti alla voce del
suo popolo adagiandosi su di un binario morto che
conduce inevitabilmente all’anarchia. Le famiglie
italiane non riescono ad arrivare alla fine del mese
e le categorie più deboli come i pensionati e i
giovani ne risentono in maniera forte. L’Italia è
un Paese vecchio si grida da più parti, ma come
si può chiedere ai giovani di dare una svolta a
questa società?
La politica italiana al contrario di tanti floridi Stati
non incentiva i ragazzi all’iniziativa: che sia la
possibilità di entrare nel mercato del lavoro,
piuttosto che mettere su famiglia. Negli ultimi
giorni il Ministro Padoa Schioppa ha dato loro
“grosso” risalto definendoli dei “bamboccioni”che
a fatica riescono ad andare a vivere per conto loro;
ma se si analizza anche superficialmente quello che
viene definito mercato immobiliare, si intuisce che
un giovane difficilmente potrebbe permettersi degli
affitti talmente alti che anche un professionista con
una florida attività alle spalle sorreggerebbe a fatica.
Le famiglie, altro anello debole della società, hanno
inevitabilmente subito gli influssi di una politica
economica quantomeno azzardata se non assente.
Come si è detto in precedenza, le loro risorse economiche
risultano quasi azzerate e, al contrario di quello che
accadeva un decennio fa neanche tanto lontano, sono
scomparsi i risparmi che permettevano loro di superare
abbastanza agevolmente ogni ostacolo.
“Si stava meglio quando si stava peggio” si scriveva e
si diceva nel periodo post bellico del ’48 quando
l’Italia si trovava a rialzare la testa e a ricostruire
un’economia spazzata via da una dittatura e da un
conflitto. Oggi, paradossalmente, si sta ripetendo ciò
perché la storia è fatta di corsi e ricorsi e, forse perché,
ad ogni capriccio della classica politica dirigente, gli
unici ad essere penalizzati sono come sempre i cittadini
su cui si ripercuotono scelte infelici. Anche le esportazioni
negli ultimi anni sono in declino perché l’aumento
scriteriato dei costi del tanto caro “made in Italy”,
spaventano i mercati esteri che ci stanno accantonando.
Discussioni, problemi, conseguenze di una politica estranea
al suo primo datore di lavoro: il popolo italiano.

Globalizzazione: la nuova era della società moderna



La globalizzazione è senza dubbio il fenomeno che maggiormente sta influenzando
il nostro pianeta.
Non vi è un accordo preciso né sul suo significato, meno che mai sul segno positivo o negativo dei suoi effetti. Tendenzialmente si considera globalizzazione il fenomeno di progressivo e costante ampliamento delle relazioni sociali che si vanno ad omologare in tutto il mondo. Un esempio sono le relazioni economiche e finanziarie e la globalizzazione delle comunicazioni (compresa l’informatizzazione del pianeta).
Interrelazione globale, però, significa anche interdipendenza globale, per cui modifiche che avvengono da una parte del pianeta avranno, in virtù di questo forte legame, ripercussioni (che siano positive o negative) anche in un altro angolo del pianeta stesso, in tempi decisamente brevi.
Ma cosa si intende per globalizzazione economico finanziaria? Innanzitutto è un processo di integrazione che ha come effetti l’eliminazione di barriere di natura giuridica, economica e culturale; le persone hanno una libertà di circolazione totale con le relative cose, beni o servizi che li riguardano; si ampliano su scala internazionale opportunità economiche, d’investimento, di produzione, di consumo, di lavoro grazie anche alla standardizzazione dei prezzi e dei costi. I settori economici più investiti da tali processi che più vengono coinvolti nell’integrazione mondiale sono quelli legati al commercio internazionale e ai mercati finanziari. Soprattutto quest’ultimi hanno avuto vita facile nel ricercare vantaggi economici e, nel contempo, hanno potuto sfruttare al massimo innovazioni telematiche per soddisfare queste esigenze. New York, Tokyo, Londra e Francoforte formano virtualmente in tale sistema un unico gigantesco mercato operante 24 ore su 24, a cui è possibile collegarsi in qualunque momento e da qualunque parte del mondo.
Con la globalizzazione lo spazio e il tempo risultano annullati e, sulla carta, sopprimendo la rigidità delle culture, vengono favorite le diversità. La sovranità dello Stato – Nazione entra in crisi poiché le decisioni più importanti vengono prese all’esterno della consueta tribuna istituzionale. I consumi eccessivi della moderna società, poi, hanno rivolto la sfida ai limiti ecologici del pianeta sino a configurare problemi che sono definibili come nuovi e globali.
L’unificazione del mondo secondo l’ottica di un mercato unico, tuttavia, non elimina le disparità fra diverse zone che vivono in diverse realtà. Basti pensare alla crisi attuale del welfare causato dalla corsa alla posizione migliore dominante che porta con sé spirito antisolidaristico ed egoistico.
Concludendo, la globalizzazione è e sarà a lungo alla luce di tutti questi dati, argomento di scontro e dibattito a cui tutti (c’è da scommetterci) vorranno partecipare da protagonisti.

venerdì 28 dicembre 2007

“In Etiopia vivevo nella miseria; l’Italia mi ha dato la possibilità di costruirmi un futuro”


Mark è un etiope di Addis Abeba di 23 anni, giunto in Italia circa cinque anni fa. Salerno ora è divenuta la sua nuova casa e gli ha aperto le porte ad un futuro duro, ma finalmente positivo. Lo incontro in un’area del mercatino etnico allestito dal comune di Salerno. La sua piccola attività ora consiste nella vendita di mobili, accessori e punti luce rigorosamente prodotti nella sua tanto cara Africa. Questo tipo di commercio, soprattutto negli ultimi anni, ha visto la crescente simpatia del pubblico italiano, che ha rivalutato in maniera decisa questo stile. Dopo esserci salutati, si inizia con l’intervista.
Mark, raccontaci del tuo passato; come e perché hai deciso di approdare in Italia?

Avevo circa quindici anni e la vita non è che mi sorridesse più di tanto. Ogni mattina mi svegliavo quando era ancora notte fonda per andare a lavorare con mio padre. Lo aiutavo sempre perché in famiglia eravamo tanti e la fame si faceva sentire. I lavori erano duri, anzi durissimi, soprattutto quelli nelle cave di pietra e di carbone che proprio non riuscivo a digerire. Era però un dovere a cui non potevo proprio oppormi.
E’ in quel periodo che è maturata in me la voglia di fuggire via e di cercar fortuna in una qualsiasi parte del mondo migliore della mia Etiopia.
E’ stato facile per te giungere nel nostro Paese? Chi ti ha aiutato?
Era l’estate torrida del 2002 e sono venuto a conoscenza del fatto che c’era un mio zio che aveva preso la decisione di partire per l’Italia.
Non ci ho pensato più di due volte: ho raccolto un po’ di roba che mi sarebbe tornata utile nel lungo viaggio, ho salutato la mia famiglia che non si dava pace per la mia scelta, e sono salito sullo stesso pullman di mio zio con destinazione Tunisi. Il viaggio è stato massacrante, ai limiti della resistenza umana perché ci hanno accalcati come se fossimo stati delle bestie. La cosa più triste, però, è che il peggio doveva ancora venire.
Alludi forse all’ultimo tratto del tuo viaggio?
Esattamente. Giunti a Tunisi si è scatenato l’inferno perché è iniziata la lotta per accaparrarsi gli ultimi posti utili per salire su delle imbarcazioni a dir poco improvvisate, che dovevano traghettarci in Sicilia, a Palermo per la precisione.
Quanto hai pagato per salire a bordo?
1500 euro ed ero in buona compagnia. La carretta era piena fino all’orlo di persone disperate provenienti da ogni parte del mondo. Non c’era lo spazio neanche per respirare tant’è che per aumentare la superficie utile, ci è stato ordinato di portare con noi soltanto una coperta e dell’acqua, con la promessa che il restante bagaglio ci sarebbe stato inviato in un secondo momento.
Quali sono state le sensazione durante la traversata a mare aperto?
Bruttissime; c’era un clima di terrore e si pregava tutti insieme indipendentemente dalla propria religione per aggrapparsi a qualcosa che ci poteva aiutare a rimanere in vita. Dovevamo giungere nella nostra America, ma eravamo consapevoli che ciò sarebbe stata un’impresa. La fortuna ha voluto che il tempo ci aiutasse e con esso il mare che sembrava essere benevolo.
Qual è stato l’attimo più brutto che ti ha fatto tremare?
Certamente durante lo scambio dell’imbarcazione.
Spiegati meglio.
Gli scafisti sono delle persone squallide che sfruttano la miseria della gente per arricchirsi. Quando si sta per giungere a destinazione, sono soliti far scendere i passeggeri su delle imbarcazioni di fortuna come gommoni o barchette che a malapena contengono tutti. Loro non rischiano niente, non vogliono problemi e affidano nelle mani della buona sorte, la vita delle loro vittime che sono fortunati se riescono a toccare terra. Per questo si verificano di continuo tragedie del mare perché non sempre va tutto liscio come è capitato a me. Io mi ritengo una persona fortunata, perché ce l’ho fatta e sono qui a parlare con te.
Come ti ha accolto il nostro Paese?
Beh, il mio arrivo è quasi coinciso con la legge Bossi-Fini ma anche a quello sono riuscito a sfuggire...
E sulle novità proposte dalla Amato-Ferrero?
Non credo che porterà ad alcun miglioramento sia sul fronte italiano e sia per ciò che riguarda gli immigrati.
Pentito di aver preso la decisione cinque anni fa di arrivare nel nostro Paese?
Assolutamente. Io all’Italia ed agli italiani devo tutto; i primi anni sono stati difficili perché ho dovuto fare i salti mortali per ottenere un permesso di soggiorno. Ora no, ora sto bene, Salerno mi ha adottato, ho un lavoro ma non dimentico mai la mia Etiopia e, quando posso, corro a riabbracciare la mia famiglia che a distanza di tempo mi ha perdonato. Ho rischiato sì, ma ora ce l’ho fatta ed anche io con la mia modesta attività, mi sento parte integrante di un sistema economico quale quello italiano, che si basa anche sul lavoro di noi immigrati regolarizzati.

CINA: PREGI E DIFETTI DI UN PAESE IN PIENA ESPANSIONE


Tra tutti i paesi emergenti, la Cina è senza dubbio quello che più di ogni altro ha avuto una crescita improvvisa. Poche sono state le avvisaglie di questo mutamento che l’hanno proiettata a divenire una delle prime potenze mondiali.
Il Partito Comunista Cinese, unico anello di continuità rispetto al passato magro di un tempo, ha contribuito alla svolta.
Ma quali sono state le chiavi per il cambio di rotta della sua politica?
Innanzitutto lo spazio. La Cina dopo URSS e USA è stato il terzo paese al mondo ad andare in orbita e, prima del 2020, è previsto l’approdo del primo uomo con gli occhi a mandorla sulla superficie lunare.
Secondo fattore determinante, la costruzione della grande diga sullo Yam See. Lunga 185 metri, produrrà 85 giga/watt di energia e sono in programma altre 10 opere gemelle poiché serve un disperato bisogno di energia. Tali dighe fanno paura perché, già per la prima, si è dovuti provvedere allo sgombero di 1900000 persone e ci si è accorti che oltre ad avere effetti negativi sull’ambiente, ha creato un rischio catastrofe modello “Vajont”.
Dall’ ’83 la Cina è diventata la terza potenza economica mondiale e si prevede che entro il 2035, supererà anche Giappone e Usa. Specchio di una crescita smisurata è il reddito procapite: nel 2004 era di 1094$, nel 2006 di 2000$ e per il primo semestre 2007 è previsto un incremento dell’11,7%. La crescita interna, tuttavia, ha favorito anche la spinta per la crescita globale: la Cina infatti con il suo 15,4% può essere definita la “fabbrica del mondo”. Esportando merci dal basso costo e di discreta qualità, aiuta a limitare l’inflazione in Occidente. La Banca Centrale Cinese, inoltre, è la più ricca del mondo e già da anni, è il principale acquirente di titoli di Stato e buoni del tesoro americani.
Tanto potrà crescere ancora la Cina, ma dovrà fare i conti con le sue contraddizioni interne. Una su tutti la questione del reddito disomogeneo che riguarda la differente situazione tra mondo rurale e le zone costiere con le grandi città; accanto ai 106 e ai 120000 miliardari e milionari in $ vi sono 318milioni di cinesi che vivono con meno di 2$ al giorno, 180milioni con 1$. La fragilità del sistema creditizio che le banche vantano è inesigibile (dal 10 al 50%). Le terre, che sono in mano allo Stato, subiscono numerosi espropri irregolari per terzi scopi e ciò causa continue rivolte e disordini. Lo Stato sostiene l’assistenza sanitaria con un tetto di 5mld e ciò è un vero paradosso se si pensa che la spesa militare cinese ammonta a 25mld di $. Ultima, ma non meno grave come problematica è quella ambientale: la Cina con i suoi 7mld annui è il primo produttore nel mondo di anidride carbonica.
Concludendo, un ultimo interrogativo: tali negatività arresteranno la crescita cinese?
Difficile a dirsi; molto più probabile che il governo adotti una nuova politica interna che integri le minoranze e tuteli i cittadini e l’ambiente in cui vivono, per non correre il rischio di frenare un treno in piena corsa. Gli interessi in gioco, infatti, sono troppo alti.



LE “PALLE AL PIEDE” DELL’ECONOMIA ITALIANA


L’Italia è nel bel mezzo di un sostanziale declino. A dirlo sono gli esperti che, con dati attendibili alla mano, avvalorano ancor di più la propria tesi. Ma da cosa si misura principalmente lo stato di “forma” di un Paese? Il primo metro per stabilire ciò è analizzare il PIL che è il valore totale dei beni e dei servizi prodotti destinati al consumo in un determinato arco di tempo. L’Italia, da circa dieci anni, vede il proprio PIL inferiore a quello della media degli Stati membri dell’Unione Europea: nel 2005 era pari allo zero; nel 2006 un cenno di ripresa con il 2%; nel 2007 si prevede uno stazionamento intorno al 1,7%. Per non parlare del conseguente dato che riguarda il reddito medio di un cittadino italiano che risulta nettamente inferiore a quello della media europea.
Eppure il nostro Paese è stato in passato protagonista di una esplosione economica notevole. Infatti dal 1951 al 1970 circa, l’Italia viveva a tutti gli effetti il suo miracolo economico. Facendo un parallelo si potrebbe dire che eravamo i cinesi di oggi; La fine del tradizionale protezionismo italiano giocò un ruolo fondamentale per la rivitalizzazione del suo sistema economico. Il maggior impulso a questa espansione venne dai settori in cui prevalevano i grandi gruppi come quello automobilistico, quello della meccanica di precisione e quello tessile.
Con lo scoccare del 1980 iniziò il decennio nero causato dallo shock petrolifero. L’economia ne risentì in maniera grave ed iniziò a presentarsi lo spettro dell’inflazione che subito causò la svalutazione della moneta che provocò, a sua volta, l’aumento del costo del lavoro. E’ stato calcolato che in quegli anni il debito pubblico è aumentato dal 57% sino al 124,3% del 1994.
Oggi sono svariati i fattori che ci condannano ad essere in ritardo di crescita rispetto all’eurozona: il costo del debito che ci trasciniamo dietro (70 miliardi annui), le pensioni che risultano il 15,5 % del PIL, l’inefficienza della pubblica amministrazione, il ritardo nel sistema istruzione formazione e la piaga del meridione; ma quello che più di tutti, a mio avviso, pesa come una zavorra nell’economia del sistema italiano è il fenomeno dell’evasione fiscale, purtroppo sempre più diffusa: in Italia si stanzia tra il 15 e il 17% del PIL che è quasi il doppio dei valori europei. Un dato inaccettabile incrementato dai condoni del governo che non ha punito gli evasori dello Stato. E’ il Sud a comandare la classifica nera con Sicilia, Calabria e Campania definite a ragion veduta regioni a nero.
Ma cosa fare allora per riportare il bel Paese sul binario giusto? Sicuramente abbassare il debito spendendo meno e non rincarando i cittadini di nuove tasse che colpiscono le tasche degli italiani.
Per fare ciò l’Italia deve allinearsi con l’UE riducendo gli interessi (ora al 4,7%) e investendo nel settore previdenziale, nel welfare e nell’istruzione che, ad oggi, pagano un netto divario nei confronti della media europea.
Nonostante tali dati allarmanti segnali di ripresa ci sono come il tasso di disoccupazione che si è ridotto al 5,7% (minimo storico dal ’92). Tanto ancora si dovrà fare, tuttavia, per giungere all’obiettivo di dare una svolta radicale all’economia del nostro Paese.

venerdì 7 dicembre 2007

Bentornata signora pubblicità...



A volte mi chiedo a cosa serva uno spot: a pubblicizzare un marchio? A catturare la simpatia dello spettatore? A fronteggiare la concorrenza?
Bene..la nuova pubblicità della Fiat ha aperto in me una profonda ammirazione rivolta sia al suo creatore, sia al suo regista. Quasi mai mi capita di non cambiare canale durante le telepromozioni, un pò perchè mi annoiano, un pò perchè ritengo che la maggioranza di esse sono totalmente inutili. Questa, quindi, per me è la classica eccezione che conferma la regola. Un prodotto, dal mio modesto parere, entra nell'io di tutti se chi organizza il suo promo è abile a toccare le corde del sentimento. Vedere nell'arco di tre minuti fotogrofie storiche che hanno fatto la storia d'Italia accompagnandola con una voce fuori campo intensa e profonda come quella di Tognazzi, è senza dubbio geniale.
Perchè non iniziare a realizzare, quindi, spot di qualità per il piccolo schermo come questo? La legge del mercato è forte, ma ogni tanto sarebbe oppurtuno anche pensare che chi guarda la TV non è solo un banale e passivo acquirente in cerca di cambiali!!!

giovedì 6 dicembre 2007

VIDEO INCHIESTA: "I nasoni di Roma"



Eccoci alla seconda inchiesta realizzata dal solito gruppo di scalmanati ragazzi targati Lumsa. Questa volta, a contribuire alla realizzazione di questo progetto sono stati a parte il sottoscritto, Lorenzo Fares, Fabio Iacono, Mirko Manico Marletta, Chiara Milanesi, Maurizio Pezzuco.
I nasoni, simboli storici di floridità e ricchezza dell'acqua della Capitale, sono al centro della discussione; la maggior parte di questi, infatti, sono stati installati in zone poco strategiche, per cui è a dir poco scarso il loro utilizzo.
Nel nostro lavoro, abbiamo cercato di portare all'occhio dello spettatore il problema che sussiste con argomentazione Pro e Contro in modo di non influenzarlo in nessuna direzione.
Il risultato sembra discreto; tocca a voi ora giudicare.

Pietro